Contatti Autoesclusione AAMS – come contattare l’ADM

Luca Piacentini
Luglio 30, 2023
61 Visualizzazioni
Contatti per l'Autoesclusione AAMS

L’Autoesclusione AAMS è uno strumento messo a disposizione degli individui che desiderano limitare o sospendere il proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo. È un meccanismo regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) al fine di garantire un ambiente di gioco sicuro per tutti.

I contatti AAMS per richiedere l’autoesclusione sono facilmente accessibili. Ecco una lista dei principali contatti che possono essere utilizzati per chiedere l’autoesclusione AAMS:

  • Numero Verde AAMS: Puoi contattare l’assistenza clienti tramite il numero verde dedicato all’autoesclusione (800558822) per ricevere ulteriori informazioni e avviare la procedura. Il numro è attivo da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 22:00, ed il sabato dalle 8:00 alle 20:00.
  • Sito web dell’ADM: Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, è possibile trovare informazioni dettagliate sulla registrazione all’autoesclusione e avviare la procedura online.
  • Servizio Clienti dei Casinò Online: Se sei già registrato presso un casinò online, puoi contattare il servizio clienti per richiedere l’autoesclusione temporanea o permanente.
  • Centri di Assistenza per la Dipendenza da Gioco: Esistono vari centri specializzati che offrono assistenza per la dipendenza da gioco d’azzardo. Puoi contattarli per ulteriori informazioni e supporto.
  • Applicazione ADMgov, disponibile per dispositivi mobili. Questa app ti permette di avere accesso a tutti i servizi offerti dalla AAMS, compresa l’autoesclusione. Basta scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, accedere con le tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e seguire le istruzioni per richiedere l’autoesclusione.

Ricorda che l’autoesclusione è un’importante misura di prevenzione e protezione per coloro che lutti con problemi di gioco d’azzardo. I contatti AAMS sopra elencati ti aiuteranno ad accedere alla corretta assistenza per gestire il tuo coinvolgimento nel gioco d’azzardo in modo sano e responsabile.

Cos’è e a cosa serve l’autoesclusione ADM (ex AAMS)?

L’autoesclusione AAMS è uno strumento importante per coloro che desiderano prendere il controllo del proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo. Le definizioni di base sono fondamentali per comprendere appieno come funziona questo meccanismo regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Il gioco d’azzardo online è una forma sempre più popolare di intrattenimento, ma può comportare rischi significativi per alcune persone. La dipendenza da gioco è una condizione seria che può avere un impatto negativo sulla vita di un individuo. L’autoesclusione temporanea o permanente dal gioco d’azzardo può essere una soluzione efficace per affrontare questa dipendenza.

regole autoesclusione aams
Regole autoesclusione AAMS (fonte)

La procedura di autoesclusione coinvolge la registrazione di un individuo nel Registro Unico degli Autoesclusi. Una volta registrati, i giocatori saranno esclusi da tutti i casinò e siti di gioco d’azzardo legali in Italia per il periodo concordato. Durante il periodo di autoesclusione, i giocatori avranno accesso limitato ai servizi dei casinò, come depositare denaro o partecipare a giochi.

L’autoesclusione AAMS è un meccanismo importante per fornire ulteriori misure di protezione per i giocatori che lottano con la dipendenza da gioco d’azzardo. È fondamentale conoscere i contatti AAMS per richiedere l’autoesclusione e capire le definizioni di base per utilizzare questo strumento in modo efficace e responsabile.

Contatti AAMS Autoesclusione

Per contattare AAMS per l’autoesclusione, sono disponibili diversi metodi. Un modo per ottenere assistenza è attraverso l’Assistenza Clienti Online, dove è possibile inviare una richiesta di supporto tramite il sito web ufficiale di AAMS. In alternativa, si può chiamare il Numero Verde ADM dedicato all’autoesclusione per parlare direttamente con un operatore specializzato.

Un’alternativa è la Prenotazione Chiamata via Webmail, che consente di prenotare una chiamata per discutere dell’autoesclusione e risolvere eventuali dubbi o problemi.

Inoltre, AAMS fornisce una Pagina delle Domande Frequenti, dove è possibile trovare informazioni dettagliate su come funziona l’autoesclusione e rispondere a molte domande comuni.

Se si desidera rimuovere l’autoesclusione AAMS, è necessario contattare il servizio clienti per richiedere la revoca. Sarà quindi necessario seguire la procedura indicata da AAMS per completare la rimozione dell’autoesclusione.

È importante ricordare che l’autoesclusione è un importante strumento per proteggere le persone che soffrono di problemi di gioco d’azzardo, quindi è consigliabile rivolgersi ad AAMS per ottenere assistenza e supporto nei casi di dipendenza da gioco.

Gioco d’azzardo online e autoesclusione

Il gioco d’azzardo online e l’autoesclusione sono strettamente correlati in quanto l’autoesclusione è uno strumento di prevenzione e controllo per affrontare la dipendenza da gioco. L’autoesclusione permette ai giocatori di limitare o interrompere completamente la propria partecipazione al gioco d’azzardo online per un periodo di tempo stabilito.

L’autoesclusione può essere un’importante misura di prevenzione per coloro che lottano contro la dipendenza da gioco. Permette ai giocatori di prendere il controllo della propria condotta di gioco, riducendo così il rischio di sviluppare una dipendenza. L’autoesclusione offre una pausa dal gioco d’azzardo online, consentendo ai giocatori di riflettere sul proprio comportamento e cercare aiuto se necessario. Innanzitutto, offre un periodo di distanza dal gioco, permettendo ai giocatori di riprendere il controllo della propria vita e delle proprie finanze. In secondo luogo, l’autoesclusione può contribuire alla riparazione delle relazioni danneggiate a causa del gioco d’azzardo. Infine, consente ai giocatori di stabilire un rapporto più sano con il gioco d’azzardo, dandogli la possibilità di esplorare alternative di svago più salutari.

Tuttavia, la mancanza di autocontrollo può comportare rischi significativi per i giocatori d’azzardo. Senza l’autoesclusione, i giocatori potrebbero cadere in un ciclo di dipendenza sempre più grave, con conseguenze finanziarie e personali devastanti. È pertanto fondamentale che coloro che lottano con la dipendenza da gioco si rivolgano ai servizi di autoesclusione disponibili per prevenire ulteriori danni e ottenere il supporto di cui hanno bisogno.

Richiesta di autoesclusione: cos’è e come funziona?

chiedere l'esclusione all'adm

La richiesta di autoesclusione è un processo mediante il quale un individuo che lotta con la dipendenza da gioco può volontariamente escludersi dai giochi d’azzardo online o fisici. Questa misura mira a permettere ai giocatori di prendere il controllo della loro condotta di gioco e di ridurre il rischio di sviluppare una dipendenza.

Esistono due tipi principali di autoesclusione: permanente e temporanea. L’autoesclusione permanente comporta la disattivazione permanente dell’account di gioco, senza possibilità di riattivarlo in futuro. D’altra parte, l’autoesclusione temporanea consente ai giocatori di bloccare il proprio account per un periodo predeterminato di tempo, dopo il quale l’account tornerà automaticamente attivo.

È importante notare che, una volta che viene effettuata la richiesta di autoesclusione, è necessario rispettare le condizioni di annullamento specificate dall’agenzia delle dogane. In genere, l’annullamento di un’autoesclusione permanente non è possibile, mentre durante un periodo di autoesclusione temporanea è necessario attendere il termine stabilito prima di poter riattivare l’account di gioco.

La richiesta di autoesclusione è un passo significativo per chi affronta la dipendenza da gioco, offrendo un periodo di distanza dal gioco d’azzardo e consentendo ai giocatori di riflettere sul proprio comportamento. È un servizio importante fornito dai casinò e dagli operatori di gioco per garantire un ambiente di gioco responsabile e sicuro.

Registro unico per l’autoesclusione

Il Registro Unico per l’Autoesclusione è un sistema che consente ai giocatori di autoescludersi da tutti i siti e gli operatori di gioco d’azzardo con licenza italiana. Per richiedere l’autoesclusione, i giocatori devono compilare una specifica documentazione, che solitamente include un modulo di richiesta firmato e una copia di un documento d’identità valido.

Una volta completata la documentazione, i giocatori devono inviare i documenti all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) o al gestore del Registro Unico. È importante assicurarsi di inviare tutta la documentazione necessaria e di fornire informazioni accurate per evitare ritardi nella procedura di autoesclusione.

La legge italiana stabilisce un periodo minimo di autoesclusione di sei mesi. Durante questo periodo, i giocatori non avranno accesso a nessun tipo di gioco d’azzardo online con licenza italiana. Trascorso il periodo minimo, i giocatori possono scegliere se prolungare l’autoesclusione o riattivare l’account di gioco.

Il Registro Unico per l’Autoesclusione mira a offrire un’opzione sicura e responsabile per coloro che desiderano limitare o interrompere il proprio gioco d’azzardo. È importante che i giocatori interessati a autoescludersi comprendano la procedura corretta e rispettino il periodo minimo di autoesclusione stabilito dalla legge.

Autoesclusione temporanea

L’autoesclusione temporanea è una opzione disponibile per i giocatori che desiderano sospendere il proprio account di gioco per un periodo prestabilito di tempo, che può variare da uno a tre mesi. Questo strumento è stato introdotto per supportare coloro che desiderano prendersi una pausa dal gioco d’azzardo.

Durante il periodo di autoesclusione temporanea, il giocatore non può revocare autonomamente l’autoesclusione in alcun modo. Questa misura è stata adottata per garantire che il giocatore abbia il tempo sufficiente per riflettere sulla propria condotta di gioco e prendere una decisione ponderata sulla riattivazione dell’account.

Una volta trascorso il periodo concordato di autoesclusione, il giocatore può prendere in considerazione la riattivazione dell’account di gioco. Tuttavia, è importante sottolineare che ci possono essere delle norme specifiche da seguire per riattivare l’account. Queste norme possono variare a seconda del gestore del gioco, ma di solito richiedono un’intervista o una valutazione per assicurarsi che il giocatore sia pronto a riprendere il gioco in modo responsabile.

L’autoesclusione temporanea è uno strumento importante per aiutare i giocatori a regolare il proprio comportamento di gioco e garantire un’esperienza di gioco responsabile. È fondamentale che i giocatori siano consapevoli di questa opzione e la utilizzino se ne sentono il bisogno.

Come inviare la documentazione necessaria ai fini dell’autoesclusione

Per inviare la documentazione necessaria ai fini dell’autoesclusione tramite AAMS Autoesclusione, segui attentamente i requisiti specifici richiesti. È fondamentale inviare i documenti correttamente compilati per garantire una procedura di autoesclusione efficace.

I metodi accettati per l’invio della documentazione includono l’upload dei documenti direttamente sul sito web della AAMS, l’invio tramite posta elettronica o l’invio dei documenti tramite fax, se previsto. Prima di inviare i documenti, assicurati di averli compilati con cura, inserendo tutte le informazioni richieste in modo accurato.

È importante inviare i documenti correttamente compilati per evitare ritardi o problemi nella procedura di autoesclusione. Assicurati di seguire le istruzioni fornite dalla AAMS Autoesclusione per quanto riguarda i formati accettati, le dimensioni dei file e le informazioni richieste.

Ricorda che l’autoesclusione è un modo per proteggerti e prendere il controllo del tuo gioco d’azzardo. Assicurati di inviare la documentazione richiesta in modo corretto e tempestivo per garantire una procedura di autoesclusione sicura ed efficace.

Qual è il periodo minimo di autoesclusione previsto dalla legge italiana?

Il periodo minimo di autoesclusione previsto dalla legge italiana è di 6 mesi. Questo significa che una volta che un individuo richiede di autoescludersi dai giochi d’azzardo, sarà impossibilitato a scommettere o giocare per un periodo di almeno 6 mesi. Questa durata è fissata dalla legge per garantire che l’autoesclusione sia effettiva nel contrastare la dipendenza da gioco.

L’autoesclusione è una misura importante per aiutare coloro che hanno problemi di gioco d’azzardo a controllare e gestire la loro dipendenza. Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore non avrà accesso ai casinò fisici o online, né potrà effettuare scommesse sportive o altri tipi di gioco d’azzardo.

È importante notare che la legge italiana prevede anche la possibilità di richiedere un periodo di autoesclusione più lungo, se necessario. Ciò significa che i giocatori possono estendere il periodo di autoesclusione oltre i 6 mesi minimi, se lo ritengono appropriato per la loro situazione.

La legge italiana è impegnata a fornire un quadro normativo solido per l’autoesclusione, al fine di proteggere i giocatori dalla dipendenza da gioco e promuovere un gioco d’azzardo responsabile.

Come eseguire una procedura di autoesclusione presso un casinò indipendente o un ente gestore

Per eseguire una procedura di autoesclusione presso un casinò indipendente o un ente gestore, segui questi passaggi:

  1. StarCasino: Visita il sito web di StarCasino e accedi al tuo account. Nella sezione “Gestione del conto” troverai l’opzione per richiedere l’autoesclusione. Puoi selezionare la durata desiderata e confermare la tua scelta.
  2. William Hill: Per eseguire l’autoesclusione su William Hill, accedi al tuo account e vai alla sezione “Impostazioni”. Qui troverai l’opzione “Autoesclusione” tramite la quale potrai selezionare la durata dell’esclusione.
  3. Eurobet: Eurobet offre un servizio di autoesclusione temporanea. Per accedere a questa opzione, accedi al tuo account, vai alla sezione “Gestione conto” e seleziona “Autoesclusione”. Puoi scegliere la durata dell’esclusione e confermare la tua richiesta.
  4. Lottomatica: Per eseguire una procedura di autoesclusione su Lottomatica, accedi al tuo account e clicca su “Autoesclusione” nella sezione “Impostazioni”. Puoi selezionare la durata desiderata e attivare l’autoesclusione.
  5. Sisal: Accedi al tuo account su Sisal e vai alla sezione “Gestisci il mio account”. Qui troverai l’opzione “Autoesclusione” tramite la quale potrai scegliere la durata dell’esclusione e attivarla.

Ricorda, l’autoesclusione è un’importante misura per gestire il gioco d’azzardo in modo responsabile. Se hai problemi con il gioco, consulta sempre un professionista e richiedi assistenza per affrontare la dipendenza.

Autore Luca Piacentini

Ciao, sono Luca Piacentini, fondatore di Miragica. Sono nato a Piacenza nel 1988 e fin da giovane ho avuto una grande passione per l'economia e il diritto. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Giurisprudenza all'Università Cattolica di Piacenza, ho intrapreso la carriera di giornalista sportivo, seguendo eventi sportivi di vario genere e scrivendo articoli appassionati per diverse testate. Col tempo, ho iniziato a lavorare nel settore del gioco online, scrivendo articoli per portali di casinò e scommesse. Ma ho notato la totale assenza di trasparenza verso gli utenti per cui scrivevo. Questa esperienza mi ha spinto a creare il mio blog personale, Miragica.com, con l'obiettivo di fornire informazioni autorevoli e trasparenti sui casinò non AAMS. Sono dedicato alla trasparenza e all'obiettività nell'informare il pubblico e desidero aiutare i lettori a fare scelte consapevoli quando si tratta di scommesse e giochi d'azzardo. Miragica.com è diventato il mio spazio personale per esprimere la passione per i casinò e fornire una guida affidabile a tutti gli appassionati, con recensioni chiare e dettagliate sui casinò stranieri. Spero di offrire recensioni oneste e affidabili su questo argomento di nicchia.